a cura di Benedetto Basile
Benedetto Basile flauti traversi e ammennicoli vari
Andrea Ardizzone tromba
Marcello Cinà sax soprano
Ornella Navanzino violino
Simone Sfameli elettronica, percussioni
Miriam Palumbo voce narrante
Rossella Letizia danza
Improvvisazione radicale sulle molteplici espressioni grafiche che, nel secolo scorso, hanno contribuito a cambiare il modo di intendere e fare musica in Occidente. Il nome rimanda al concetto di “trasduzione”, qui intesa come trasmissione dell’energia creativa dalla sfera conscia a quella inconscia e viceversa.
Fondato da Benedetto Basile (flautista, performer, conductor e (non)compositore che da oltre un decennio dedica la sua ricerca alle relazioni esistenti tra processi creativi razionali e intuitivi), il Transduction Project Ensemble esplora le molteplici espressioni della creatività contemporanea. Il nome del gruppo rimanda al concetto di “trasduzione”, qui intesa come trasmissione dell’energia creativa dalla sfera conscia a quella inconscia e viceversa, secondo l’idea che l’improvvisazione (in senso ideale e assoluto) vada intesa quale effetto di un processo psico fisico di natura fluida connesso all’attività dell’inconscio, mentre la composizione, di contro, è frutto di un’attività organizzativa di tipo razionale il cui prodotto è fissato rigidamente attraverso la scrittura.
La relazione tra fluidità e fissazione dei modi del comportamento musicale possono, così, essere intesi quale espressione di quella polarità di opposti che nel processo alchimistico junghiano devono essere congiunti, al fine della scoperta della totalità del Sè. Transduction è, inoltre, il nome che Benedetto Basile ha dato al proprio sistema di scrittura (filiazione naturale della Conduction® di Butch Morris), concepito come ausilio per attivare ed esplorare le potenzialità di queste due modalità di espressione creativa.
Il gioco di parole del titolo della performance rimanda a più livelli interpretativi della stessa. Di seguito alcuni di questi (in ordine de-razionalizzante e da non prendere troppo sul serio):
Il tutto sotto lo sguardo più o meno distaccato del compositore che amava andare a funghi.
10 euro _ intero
8 euro _ ridotto (studenti, under25 e possessori della carta Feltrinelli)
biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/transduction-project/255626?culture=en-gb
@sala Perriera –> https://maps.app.goo.gl/fQzsCiSRUAwAjiu98