Gabriele Catalanotto _ pianoforte
Tanto giovane quanto talentuoso, il pianista Gabriele Catalanotto ci condurrà attraverso l’evoluzione della poetica e del gesto al pianoforte, un viaggio nel panorama della composizione europea. Un programma che spazierà da Bach a Berio, offrendo una perfetta sintesi di lirismo e virtuosismo, con accenti di estemporaneità e un attento gioco di contrappunti.
Gabriele Catalanotto
Nato a Palermo nel 1997, si diploma nel 2017 in pianoforte e nel 2019 in musica da camera con presso il conservatorio Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini di Palermo, in entrambi i corsi col massimo dei voti e la lode.
Proseguendo gli studi e il suo perfezionamento, anche come maestro collaboratore con Fabio Ciulla, si comincia a dedicare all’attività didattica e solistica/cameristica.
Ha completato nel novembre 2020 il corso di perfezionamento triennale solistico e cameristico presso l’Accademia Ludus Tonalis di Riano, ricevendo nello stesso anno una borsa di studio per distinti meriti in occasione del master breve estivo svoltosi a Molfetta, e frequentando contestualmente il Master annuale di alto perfezionamento pianistico presso la Rachmaninov Academy.
Prosegue poi gli studi di alto perfezionamento pianistico a Parma con il Maestro Federico Nicoletta. È impegnato oggi in attività di ricerca, oltre che didattica, frequentando il Dottorato di Ricerca in “Didattica dell’Inclusione Socioculturale attraverso la Musica” presso il conservatorio di Palermo.
La sua brillante carriera si va coronando di premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Tra le sue esperienze vediamo: il debutto da solista nel 2019, sul palco del Teatro Massimo di Palermo in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione Lions Club International, il concerto per pianoforte e orchestra n.5 op.73 ‘Imperatore’ di Beethoven diretto dal Maestro Salvatore Barberi con l’orchestra sinfonica del conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, la selezione per due anni consecutivi per i concerti di Pianocity Palermo, e due concerti per il festival Beethoven, come solista e come camerista.
Attualmente è vicepresidente, e docente di pianoforte e musica da camera presso Accademia Musicale Palermo Catarsi, realtà per cui ricopre anche il ruolo di direttore artistico della stagione di musica classica destinata ai giovani talenti siciliani, e con cui è riuscito a valorizzare il patrimonio culturale musicale palermitano portando alcuni tra i più grandi didatti e musicisti italiani.
10 euro _ intero
8 euro _ ridotto (studenti, under25 e possessori della carta Feltrinelli)
biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/recital-per-pianoforte/255624