Gianni Trovalusci _ flauti e tubi sonori &
Luigi Ceccarelli _ live electronics
GLEAM in inglese ha il significato di Bagliore, Illuminazione, Scintilla, e si riferisce alla capacità del Suono di evolversi istantaneamente in infinite mutazioni continue.
Superando il dualismo che finora ha considerato la composizione dell’opera musicale e la sua esecuzione come momenti separati, distinguendo nettamente la funzione del compositore e dell’esecutore, elaboriamo un percorso di ricerca, composizione ed esecuzione da compiere insieme, senza distinzione di ruoli creativi, mettendo in sinergia le nostre esperienze di musicisti e lavorando insieme alla realizzazione del brano musicale, ognuno con le sue competenze e grazie a un’interazione reciproca profonda.
Il lavoro di creazione musicale in un concerto di GLEAM parte sempre ed esclusivamente da suoni concreti generati dal vivo dal respiro, dal soffio che i flauti e i tubi risonanti trasfigurano in continue variazioni. Attraverso l’azione performativa di elaborazione in tempo reale, il Suono viene trasferito nella dimensione digitale per essere amplificato, ritardato, sovrapposto, moltiplicato, spazializzato e divenire così una forma più complessa, a sua volta diffusa immediatamente nell’ambiente come stimolo per il flautista e l’interprete elettronico per generare una nuova interazione con il loro stesso suono.
Tra di noi si produce in questo modo un feedback continuo, dove il materiale sonoro prodotto da ognuno è di continua ispirazione e variazione per l’altro. Composizione ed esecuzione si fondono in un tutt’uno, in una continua invenzione musicale istantanea.
Tutto questo è frutto di un affiatamento perseguito attraverso una ricerca iniziata da vari anni e che solo nel momento del concerto, e grazie alla determinante partecipazione emotiva del pubblico, diviene composizione musicale.
10 euro _ intero
8 euro _ ridotto (studenti, under25 e possessori della carta Feltrinelli)
biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/gleam/255620