Megumi Hamaya, nata in Giappone ha studiato organo con Kimiko Nakayama e
ha completato la sua laurea a Kyoto/Giappone.Dal 2009 ha studiato organo presso l’Università di Stato di Musica di Friburgo con il prof. Helmut Deutsch e si è laureata con un master. Nel 2015 ha proseguito con l’esame di concerto presso il Prof. Leo van Doeselaar all’Università delle Arti di Berlino. Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali di organo, come il secondo
premio al rinomato concorso internazionale d’organo Schnitger ad Alkmaar/Paesi Bassi. Il suo repertorio comprende opere dal Rinascimento ai giorni nostri, comprese numerose prime assolute. Nei suoi circa 50 concerti all’anno, Megumi Hamaya ama particolarmente suonare musica contemporanea in festival internazionali come”Orgel-Mixturen” a St. Peter a Colonia “BRANDNEU”a St. Martin a Kassel o “Randspiele”; a Berlino-Zepernick. Hamaya ha suonato in tutte le principali chiese di Berlino, come la Cattedrale di Berlino, la Kaiser Wilhelm Memorial Church e tutte le altre importanti chiese di Berlino. Si è esibita nel Tokyo Metropolitan Theater (Tokyo/Giappone).
Dal 2020 è cantor presso la Ev. Segenskirche di Berlino. Oltre alle sue distintive attività solistiche, è compagna di musica da camera con Wu Wei (sheng), Erik Drescher (flauto) e Mai Takeda (tromba). Un progetto attuale è la produzione in CD di un’opera raramente suonata,”Rituale” di Nicolaus A. Huber per l’etichetta Kreuzberg Records, nel Cd solo ‘Vision’ che uscirà nel 2024.
Un’ambientazione unica ospiterà il talento straordinario di Megumi Hamaya, organista di fama internazionale, che ci regalerà un’esperienza musicale indimenticabile con un programma ricco e affascinante, che spazia tra diverse epoche e stili.
Dalla musica barocca alla contemporaneità, in un connubio perfetto tra sonorità organistiche e il fascino dell’architettura sacra.
PROGRAMMA DI SALA:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sinfonia dalla Cantata Nr.29 Wir danken dir Gott, wir danken dir”
Heinrich Scheidemann (1596-1663)
Im Himmel hoch da komm ich her WV69
Franz Danksagmüller (*1969)
Estampie
Giovanni Damiani (*1966)
Oriens Origo Organica (1996) Studio/ fantasia su una danza del Trecento
(dal manoscritto di Robertsbridge, estampie I) #
Pablo Bruna (1611-1679)
Tiento de 2 Tono Sobre la letania de la Virgen
Bert Matter (*1939)
Wie schön leutet der Morgenstern Ludwig van Beethoven (1770-1827)
“Adagio” da 5 Stücke für eine Flötenuhr WoO 33/1
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Fantasie f-moll KV608 – “Ein Orgelstück für eine Uhr”